Categoria: news

Migliorare il posizionamento

È una domanda, e una richiesta, tra le più inflazionate, ma sicuramente una delle più importanti per i professionisti che lavorano nel e grazie al web: come posso ottimizzare la ricerca e il posizionamento sui social e i motori di ricerca? La prima risposta che si dà, di solito, è un acronimo, il famoso SEO, cioè Search Engine Optimization, nient’altro che l’ottimizzazione delle pagine web al fine di ottenere un posizionamento più elevato. Su questo argomento sono state scritte cascate di parole, milioni di pagine e elenchi infiniti di strategie. Una disastro di informazioni che sicuramente sono utili ma, agli occhi di un utente poco esperto possono spaventare e far abbandonare queste pratiche ancor prima di sperimentarle, anche per paura dei costi di gestione che potrebbero lievitare. 

 

Ma, non esistono solo le pratiche di SEO per ottimizzare i nostri contenuti e, in un mondo sempre più indirizzato sui social, certi procedimenti possono risultare addirittura anacronistici. Per questo oggi non parleremo prettamente di SEO ma di tutte quelle pratiche e accortezze che possono aiutare qualunque utente a ottimizzare la visibilità, sia sui motori di ricerca, sia sui social. Iniziamo a scoprirle insieme.

Ottimizzazione dei contenuti

 

  • Parole Chiave: utilizza parole chiave pertinenti nei tuoi contenuti. Questo aiuta i motori di ricerca a capire di cosa tratta la tua pagina.
  • Contenuto di qualità: crea contenuti utili, informativi e coinvolgenti. I motori di ricerca premiano i siti con contenuti di alta qualità.
  • Struttura del contenuto: organizza il testo in paragrafi, utilizza titoli e sottotitoli. Questo rende il tuo contenuto più leggibile e comprensibile.

Link building

 

  • Link interni: collega le pagine del tuo sito tra loro. Questo aiuta a distribuire l’autorità e a migliorare la navigazione.
  • Link esterni: cerca di ottenere link da siti esterni di alta qualità. Questo aumenta la tua autorità agli occhi dei motori di ricerca.

Social Media Marketing

 

  • Presenza attiva: partecipa attivamente sui social media. Pubblica contenuti interessanti e interagisci con il tuo pubblico in maniera composta, rispondendo con calma a chi potrebbe offendere.
  • Hashtag: utilizza gli hashtag pertinenti e maggiormente di tendenza per aumentare la visibilità dei tuoi post.

Velocità del Sito Web

  • Ottimizzazione delle immagini: riduci le dimensioni delle immagini senza compromettere la qualità.
  • Cache del browser: abilita la cache del browser per velocizzare il caricamento delle pagine.

Mobile Optimization

 

  • Responsive design: assicurati che il tuo sito sia ben visualizzato su dispositivi mobili, dal quale ormai passa oltre il 90% delle visualizzazioni sia di pagine web che di pagine social.
  • Velocità di caricamento mobile: ottimizza il tempo di caricamento per gli utenti mobili, che solitamente cercano velocità di visualizzazione.

Monitoraggio e analisi

 

  • Google analytics: utilizza strumenti come Google Analytics per monitorare il traffico e l’efficacia delle tue strategie.
  • A/B testing: testa diverse strategie per vedere cosa funziona meglio e scegli la più efficace e innovativa per il tuo business.

 

Ricorda che il posizionamento sui motori di ricerca e sui social richiede tempo e costanza. Seguire queste strategie non ci permetterà di diventare il profilo più seguito o il sito sempre in cima alle ricerche sui motori di ricerca ma, sicuramente, ci aiuterà a creare e aumentare la nostra visibilità in una maniera semplice e controllabile. Già, non bisogna scordarsi mai di controllare periodicamente gli insight e le nostre performance, soprattutto se si decide di investire su una sponsorizzazione. Infatti questi sono la cartina tornasole del nostro progetto, che potranno dirci se la nostra idea sta funzionando e come migliorare i nostri risultati apportando modifiche ove necessario. 

Lo sappiamo bene, noi di yes-web conosciamo benissimo la domanda che ci vuoi fare. Dove trovo il tempo per tutto questo? Un bel problema, lo sappiamo bene, per questo consigliamo sempre di rivolgersi sempre a un’agenzia web strutturata e preparata come la nostra, in grado di pianificare e mettere in pratica la miglior strategia. 

Il copywriter: equilibrio tra creatività umana e intelligenza artificiale

Nell’era digitale, il copywriter ha assunto, e continua ad avere, un ruolo cruciale nel tessuto comunicativo del web. Non è solo un fabbricante di contenuti, ma un vero e proprio stratega delle parole, capace di influenzare, persuadere e coinvolgere l’audience e gli utenti, naturalmente sempre nel rispetto delle regole e del buonsenso. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale (AI), questo mestiere si trova a un bivio: come può un copywriter umano coesistere e prosperare in un ambiente sempre più dominato dalle macchine, che sembrano sempre infallibili?

Iniziamo col dire che la creatività umana resta irripetibile e unica, e rappresenta il cuore pulsante di ogni campagna marketing di successo. Tuttavia, l’AI può amplificare questa creatività creando una potente sinergia tra il mondo umano e quello dei calcolatori, fornendo strumenti che permettono al copywriter di analizzare dati, comprendere tendenze e personalizzare i messaggi a livello individuale. L’AI può gestire compiti ripetitivi e analitici, liberando da queste mansioni il copywriter, che potrà perciò concentrarsi su concetti innovativi e narrazioni coinvolgenti, facendo risparmiare tempo e permettendo una migliore gestione dei clienti.

Anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale le regole base del copy comunque non cambiano.

Tra le più importanti c’è la conoscenza del target  e le leve da prendere in considerazione per il target che si è scelto di raggiungere.

Dunque per scrivere un buon copy è essenziale conoscere il proprio target di riferimento (prima cosa da tenere a mente sempre e che non cambia anche con il magico incontro di Copywriting e AI).

L’AI può però aiutare a raccogliere e analizzare i dati del target/pubblico che vuoi colpire (un esempio di prompt in questo caso: dammi le statistiche 2020 su “argomento X”) per creare contenuti altamente personalizzati e pertinenti.

L’integrazione dell’AI nel copywriting non è un sostituto, ma un potenziamento. Gli algoritmi possono suggerire variazioni di testo, ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca (SEO) e persino generare bozze iniziali, oltre a creare dei riassunti utili per capire se il materiale è di nostro interesse, facendoci risparmiare tantissimo tempo. Ma è il tocco umano a dare vita al testo, a infondere emozioni e a creare quel legame empatico con il lettore che solo un essere umano può stabilire.

Un buon copywriter utilizza questi strumenti dalla loro genesi, li abbiamo sperimentati e abbiamo capito i loro pregi e, soprattutto, i loro limiti. Questi strumenti ormai sono sempre più presenti e ci permettono di creare testo, di raccogliere informazioni, di riassumere testi, di generare immagini e video. Col passare del tempo diventano sempre più precisi e affidabili, ma non sono infallibili. Infatti, spesso, sono ripetitivi, sbagliano a riportare delle nozioni anche banali, generano contenuti senza “anima” e non coerenti col risultato che ci si prefigge. Sicuramente, se utilizzati consapevolmente e da un copywriter esperto, velocizzano i processi di acquisizione e di studio dell’argomento che si vuole trattare o della campagna che si vuole creare. 

In conclusione, il copywriter moderno deve vedere l’AI non come una minaccia, ma come un alleato, e imparare a convivere in armonia con queste nuove tecnologie, senza averne timore e sfruttandole per ottimizzare il lavoro. È un’opportunità per elevare la propria arte, sfruttando la tecnologia per affinare la propria abilità e raggiungere vette di efficacia comunicativa, e qualitative, prima inimmaginabili, se non nei lavori più strutturati e importanti. Grazie all’aiuto di questi, che noi di yes-web consideriamo assistenti virtuali, qualunque lavoro può essere gestito a un livello superiore, offrendo diversi spunti e strategie anche per i budget più contenuti.

Informarsi sul web. Come non cadere in un tranello

Neuralink, la società più avveneristica e eticamente discutibile di Elon Musk, ha annunciato di aver eseguito il primo impianto del chip cerebrale su un essere umano e di aver ottenuto da subito dei risultati promettenti, anche se al momento non appare alcuna pubblicazione sulle riviste mediche. Si tratta di una sperimentazione molto delicata e innovativa, che potrebbe avere delle implicazioni importanti per il futuro della medicina e della tecnologia, e che di sicuro creerà un enorme dibattito sulla privacy, sulla sicurezza di questi impianti e sull’uso etico di queste tecnologie.

Tutti noi, dal 2017, anno in cui è stata rivelata al mondo l’azienda nata l’anno prima, siamo rimasti affascinati e incuriositi da questa nuova tecnologia così radicale e coraggiosa e, forse, non vedevamo l’ora di conoscere gli esiti di questa prima sperimentazione nel cervello più complesso ed evoluto in natura, cioè quello umano. E’ infatti diventato virale il video in cui si mostrava una piccola scimmia che gioca a Pong utilizzando solo la mente. Subito il web ha rilanciato questo video, ormai virale da quasi un decennio e, in questi giorni, dopo la notizia del primo impianto di Telepathy, tutte le testate del mondo hanno rilanciato la notizia, con migliaia di articoli di approfondimento.

Perché parliamo di questo? Lo facciamo perché, spesso, diamo un peso molto più ampio alle notizie di quello che realmente hanno. Infatti, se sfogliamo le pagine web con attenzione, noteremo che questa nuova frontiera non è il risultato della genialità di qualche scienziato pazzo, ma il frutto di decenni di lavoro di ricerca che ha permesso a diverse startup e compagnie mediche di raggiungere risultati come quello annunciato da Musk e, a dispetto del nome, il chip è pensato per chi ha malattie degenerative e problemi di mobilità.

Chi, come noi di Yes-web, lavora sul web e offre soluzioni digitali, deve sempre tener presente che tutto ciò che viene condiviso con gli utenti rimane in rete e può essere riutilizzato dopo tempo, anche per scopi poco nobili. Per questo, quando condividiamo o riportiamo una notizia il nostro compito, anzi il nostro obbligo, è quello di informarci attraverso ricerche mirate e su fonti serie, sulla bontà della notizia o della sua reale sensazionalità. In questo modo, soprattutto se le nostre pagine web riguardano un argomento delicato e specifico, come ad esempio la legge o la medicina, ci tuteliamo in caso di risposte avverse o critiche eccessive.

Critiche che ormai sono trasversali nel web, soprattutto nei social, dove molto spesso notiamo una polarizzazione che può riguardare chiunque e qualunque argomento. E queste situazioni, anche se spesso pensiamo siano molto distanti da noi, possono riguardarci da vicino, basta un post che diventa virale o un commento fortemente ricondiviso, che potremmo trovarci a dover gestire una diatriba e centinaia di commenti. Quando questi sono positivi, naturalmente, va tutto bene, il problema è quando iniziano gli odiatori seriali, cioè persone che stanno sul web a sfogare le loro frustrazioni. Questi commenti possono essere lesivi o offensivi, a volte oltrepassando la misura, per questo bisogna essere in gradi di prendere decisioni veloci e coraggiose, come rispondere con calma e intelligenza o, in caso di necessità, bloccare i commenti.

Per questo è sempre necessario rivolgersi a delle agenzie web, soprattutto se vogliamo iniziare una serie di inserzioni sponsorizzate sui vari social o vogliamo coinvolgere qualche influencer o testimonial. Infatti, grazie alla nostra esperienza, riusciamo a darti la soluzione e il consiglio migliore su come poter sviluppare questo tipo di business o di promozione. Spesso non abbiamo tempo di controllare ciò che vogliamo condividere e, anche se ciò che riportiamo è vero, magari nasconde una parte oscura che, in un dibattito più allargato, potrebbe screditare o farci passare per superficiali. Per questo è importante prendersi sempre del tempo prima di condividere qualunque cosa sul web e verificare se la notizia sia affidabile ma, soprattutto, non nasconda qualche parte oscura alla quale non sappiamo rispondere adeguatamente e che potrebbe creare problemi.

Le Tendenze del Web Marketing e della Grafica nel 2024

Il 2024 sarà un anno di innovazione e cambiamento nel mondo del web marketing e della grafica digitale. Come ogni anno i colori e gli stili da adottare per le soluzioni online, che esse siano layout di siti o di post sui social, cambiano in base alle mode e a ciò che la società ci propone. Ma, anche complici i recenti avvenimenti nel mondo del web marketing, e le nuove direttive europee, quest’anno vedrà molti cambiamenti.  Questo articolo vuole esplorare le principali tendenze e innovazioni, per iniziare a capire come queste influenzeranno il mercato.

 

Tendenze Grafiche

Le tendenze grafiche per il 2024 sono guidate da progressi tecnologici e cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. La realtà aumentata e la grafica in movimento ormai da qualche anno stanno diventando sempre più popolari, con strumenti moderni che permettono di creare effetti e animazioni sorprendenti. Il cloud computing, inoltre, facilita la collaborazione e l’accesso ai progetti da qualsiasi luogo, rendendo più semplice lo scambio di opinioni tra creator o utenti evoluti.

 

Il design 3D sta diventando sempre più popolare, con personaggi e ambientazioni che acquisiscono maggiore profondità e realismo. L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando uno strumento importante per i designer, aiutando a creare disegni più efficaci e personalizzati.

La tipografia audace e il minimalismo sono altre due tendenze chiave. I designer stanno cercando di creare tipografie dal design unico, mentre i disegni minimalisti aiutano a trasmettere il messaggio in modo chiaro e semplice. I colori pastello, come il nuovo pantone dell’anno, saranno una tendenza nel 2024, aggiungendo un tocco di eleganza e raffinatezza ai disegni.

 

Evoluzione del Web Marketing

L’IA sta diventando una forza trainante nel web marketing, offrendo strumenti e soluzioni che possono analizzare enormi quantità di dati, trovare pattern, tendenze e fornire intuizioni preziose. I chatbot stanno diventando sempre più comuni, rispondendo a domande, fornendo informazioni e formulando raccomandazioni. E’ anche vero che questi strumenti devono essere saputi usati con maestria, riconoscendo i limiti e facendoci aiutare solo per quelle operazioni ripetitive e lunghe. Lo ripeteremo sempre, per quanto evolute le AI non potranno mai sostituire la creatività umana, ma ci danno una grande mano per velocizzare operazioni altrimenti lente, con grande risparmio anche per il cliente. 

 

La collaborazione con gli influencer è stata una  tendenza dominante del 2023, con il 93% dei marketer che ha collaborato, o ha ancora dei progetti in piedi con questi attori. Ma il 2024, dopo i primi mesi, vedrà un calo di queste collaborazioni, diventate sempre più impersonali e scontate. Al contempo avremo un ritorno del copywriting preciso e di qualità, che sappia coinvolgere i  consumatori e che sappia, soprattutto raccontare delle storie di valore e valori.

 

Già, questo perché i clienti prestano sempre più attenzione ai valori rappresentati dal marchio, rendendo il marketing orientato ai valori una strategia efficace. Il compito delle agenzie web sarà perciò quello di raccontare il marchio attraverso la sua storia, i suoi traguardi e le sfumature positive di questo. Più i marchi saranno attenti al territorio, all’etica del lavoro, alla dignità dei propri collaboratori, più le loro storie circoleranno in rete, aumentando la reputazione positiva del brand, rendendolo perciò più desiderabile da parte del cliente finale.

 

Il mercato digitale è in crescita, con un aumento previsto del +4,8% nel 2024. Il rilancio degli investimenti in Digital Advertising farà da traino alla crescita del mercato dei contenuti e della pubblicità Digitale.

In conclusione, il 2024 sarà un anno di grandi cambiamenti e opportunità nel mondo del web marketing e della grafica. Le aziende che saranno in grado di adattarsi a queste tendenze e sfruttare le nuove tecnologie saranno in una posizione forte per avere successo, e noi di Yes-Web siamo pronti ad accompagnarvi verso questa stimolante sfida. 

Acquista responsabilmente… e in sicurezza

Il Natale è un periodo di grande fermento per lo shopping. Complice l’aria di festa i centri commerciali, i mercatini più iconici, i piccoli negozi di quartiere si riempiono di persone alla spasmodica ricerca del regalo perfetto. Quando il negozio non basta ci rivolgiamo sempre più a servizi di e-commerce, sperando anche in un prezzo un poco più conveniente. Negli ultimi anni, infatti, gli acquisti online sono cresciuti in modo esponenziale, soprattutto in questo periodo dell’anno, anticipato dal black friday e dal cyber monday.

 

L’aumento degli acquisti online è dovuto a diversi fattori, tra cui la comodità, la possibilità di trovare offerte e prodotti introvabili nei negozi fisici, e la diffusione delle tecnologie che rendono più sicuro e semplice effettuare pagamenti online.

Tuttavia, è importante ricordare che il Natale è anche un periodo in cui le truffe online aumentano. I truffatori approfittano della frenesia degli acquisti per cercare di ingannare i consumatori, vendendo prodotti o servizi che non esistono, o chiedendo dati personali e finanziari per poi utilizzarli per scopi illeciti.

 

Per evitare di cadere in una truffa online, o comunque minimizzare le possibilità che questo accada, è importante seguire alcuni semplici consigli:

 

  • Utilizzare software e browser completi e aggiornati. Un buon antivirus può aiutarti a proteggere il tuo computer da malware e altri software dannosi che potrebbero essere utilizzati per rubare i tuoi dati. È inoltre importante aggiornare sempre il tuo browser all’ultima versione disponibile, in modo da correggere eventuali vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dai truffatori.
  • Preferire siti certificati o ufficiali. I siti certificati con un certificato SSL (Secure Sockets Layer) utilizzano un sistema di crittografia che protegge i dati scambiati tra il tuo computer e il server del sito. Puoi verificare la presenza del certificato SSL bisogna guardare l’indirizzo del sito nella barra degli indirizzi: se inizia con “https://” significa che il sito è certificato.
  • Un sito deve avere gli stessi riferimenti di un vero negozio. Un sito affidabile deve avere tutte le informazioni necessarie per poter identificare il negozio, come il nome, l’indirizzo, il numero di telefono e i dati fiscali. Se queste informazioni non sono presenti, o se sono incomplete o errate, è meglio evitare di acquistare da quel sito.
  • Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti. I commenti e i feedback di altri acquirenti possono aiutarti a capire se un sito è affidabile o meno. Se ci sono molti commenti negativi, è meglio evitare di acquistare da quel sito.
  • Fare attenzione alle offerte troppo vantaggiose. Se un’offerta è troppo vantaggiosa per essere vera, probabilmente lo è. I truffatori spesso utilizzano offerte irresistibili per attirare l’attenzione dei consumatori.
  • Pagare con metodi sicuri. I metodi di pagamento più sicuri sono quelli che non richiedono di condividere i dati della tua carta di credito, come il contrassegno o il pagamento con PayPal o con altri sistemi equivalenti come Klarna.

 

Questi semplici consigli, naturalmente, non forniscono la soluzione al problema, ma sono degli accorgimenti importanti da mantenere, soprattutto se ci si approccia la prima volta verso il mondo del e-commerce. Il rischio di cadere in trappola è sempre alto e noi, personalmente, suggeriamo di non acquistare se non si è completamente sicuri del servizio, o se non si può usare un metodo di pagamento come PayPal, che funge anche come una sorta di assicurazione per l’acquirente. Infatti, in caso di problemi, possiamo gestire l’eventuale contenzioso direttamente con la piattaforma. 

 

Inoltre è importante ricordare che, se hai il sospetto di essere stato truffato, devi contattare  immediatamente le autorità competenti, disconosci il pagamento dalla tua home banking e, in casi estremi, blocca la carta che hai utilizzato.

Sii sempre cauto quando navighi in internet, e fai attenzione ai link che ti vengono inviati via e-mail o sui social media, potrebbero essere delle potenziali truffe o virus.

 

Noi di Yes-Web lavoriamo online, e cerchiamo sempre di offrire ai nostri clienti la miglior soluzione possibile e i migliori supporti per potersi proporre con sicurezza e serietà a un eventuale cliente, soprattutto in caso di un e-commerce. La serietà, la flessibilità di utilizzo e l’uso di metodi di pagamento affidabili stanno diventando indispensabili, e dobbiamo avere necessariamente il quadro completo della situazione in modo da individuare il migliore per le nostre esigenze, considerando sempre il punto di vista, o le preoccupazioni, del nostro cliente.